Banner

VariAx® 2 Radio distale
e VariAx® 2 Ulna distale

Sistema di placche di bloccaggio con angolazione variabile
Il sistema di placche VariAx 2 Radio distale e VariAx 2 Ulna distale è progettato per offrire una gamma completa di opzioni di placche anatomiche che funzionano con una piattaforma strumenti e viti comune. Le placche utilizzano la tecnologia SmartLock che consente il posizionamento poliassiale delle viti. È possibile inclinare le viti di bloccaggio fino a 15˚ in ciascuna direzione, per un intervallo totale di 30˚, offrendo la flessibilità di posizionare le viti secondo il paziente, non in base al design preesistente della placca.

VariAx 2 Radio distale volare Progettato per offrire l'inserimento ottimale a te e a ogni paziente

Placca VariAx 2 Radio distale volare
 

A. 
Parte distale rastremata per ridurre il rischio di sporgenza e irritazione dei tessuti molli

B. 
Fori per filo di Kirschner per valutare le traiettorie delle viti adiacenti 

C. 
Finestra funzionale per consentire la visualizzazione della frattura, l'inserimento dell'innesto osseo e il fissaggio di viti di bloccaggio aggiuntive 

D. 
Foro oblungo trasversale progettato per consentire la regolazione ulnare/radiale

Placca radio distale volare

Placca VariAx 2 Radio distale volare estesa
 

A. 
Parte distale rastremata per ridurre il rischio di sporgenza e irritazione dei tessuti molli attorno alla "linea spartiacque" (watershed line).

B. 
Estensione prepiegata a basso profilo progettata per sostenere fratture che coinvolgono l'angolo ulnare volare

C. 
Fori per sutura progettati per consentire l'avvicinamento dei tessuti della capsula volare con suture

Placca radio distale volare estesa

Placca VariAx 2 XXS Radio distale volare
 

A. 
Progettata per un approccio minimamente invasivo

B. 
Disponibile solo sterile

Placca XXS radio distale
immagine-morsetto

Morsetto di riduzione reggi-placca
 

  • Progettato per facilitare la riduzione della frattura e la ritenzione della placca.
  • Fessure per filo di Kirschner progettate per facilitare la riduzione della frattura mediante fissazione dorsale del filo di Kirschner
blocco puntatore

Blocchi puntatori
 

  • Consentono di perforare lungo l'asse neutro dei fori preangolati.
  • Preassemblato con una vite di bloccaggio che si fissa alla placca tramite il foro della finestra filettata distale.
Immagine del template di precisione

Template di precisione
 

  • Concepito per fungere da guida di posizionamento e ausilio alla riduzione
  • Contorno radiopaco progettato per allinearsi a un radio ridotto anatomicamente
  • Fori scanalati per filo di Kirschner che consentono ai fili di Kirschner di fungere da leva per manipolare i frammenti distali
immagine del joystick

Torre di perforazione filettata
 

  • Funge da joystick per facilitare il posizionamento della piastra
  • Guida di perforazione ad angolo fisso per tutte le viti da 2,4 mm e 2,7 mm
  • Utilizzata per fissare il template di precisione alla placca

Soluzione completa per radio distale e ulna distale

Famiglia di placche VariAx

Placche VariAx 2 per radio distale dorsali e placche specifiche per frammenti

Placca dorsale standard: 

  • Progettata con SOMA1
  • Progettata per sostenere il margine dorsale
  • Spessore di 2 mm
  • Foro per vite della stiloide che può essere piegata se si desidera in base alle esigenze del paziente
  • Placca a basso profilo con cupola per viti a filo per ridurre il rischio di irritazione dei tessuti molli
  • Traiettorie delle viti divergenti preangolate distalmente

 

Placca laterale:

  • Progettata con SOMA1
  • Spessore di 2 mm
  • I fori distali per filo di Kirschner consentono un'ulteriore fissazione di piccoli frammenti utilizzando la tecnica della graffetta
  • Leggermente curvata sul piano per migliorarne il posizionamento tra il primo e il secondo compartimento del tendine dorsale2
  • Traiettoria della vite a supporto triangolare distale progettata per una migliore stabilità

 

Placca mediale dorsale:

  • Progettata con SOMA1
  • Spessore 2 mm, spessore rastrematura distale 0,75 mm
  • Giace medialmente al tubercolo di Lister
  • I fori distali per filo di Kirschner consentono un'ulteriore fissazione di piccoli frammenti utilizzando la tecnica della graffetta
  • Progettata per sostenere la faccetta lunata
  • Foro oblungo progettato per facilitare il posizionamento della placca

 

Placca laterale dorsale:

  • Progettata con SOMA1
  • Foro oblungo progettato per facilitare il posizionamento della placca
  • Spessore 2 mm, spessore rastrematura distale 0,75 mm
  • Giace lateralmente al tubercolo di Lister
  • I fori distali per filo di Kirschner sono progettati per consentire un'ulteriore fissazione di piccoli frammenti mediante la tecnica della graffetta

Placca del margine volare: 

  • Progettata con SOMA1
  • Le fessure verticali per il filo di Kirschner sono progettate per consentire la regolazione distale o prossimale, mentre le fessure orizzontali sono progettate per consentire la regolazione laterale o mediale della placca.
  • Giace sul labbro volare nella faccetta lunata
  • Ganci per stabilizzare piccoli frammenti distali che non è possibile fissare con viti​
  • I fori per il filo di Kirschner sulla placca del margine volare consentono l'avvicinamento dei tessuti con suture
  • Spessore 1,6 mm, spessore rastrematura distale 1,0 mm

 

Placca a uncino per ulna distale:

  • Progettata con SOMA utilizzando 251 scansioni TC dell'ulna1
  • Spessore di 1,5 mm
  • Gancio progettato per facilitare il posizionamento della placca facendola scorrere sul filo di Kirschner fissato in precedenza
  • Gancio progettato per stabilizzare piccoli frammenti della stiloide che non è possibile fissare con viti

 

Placca base per ulna distale:

  • Progettata con SOMA utilizzando 251 scansioni TC dell'ulna1
  • Spessore di 1,7 mm
  • Il gruppo di viti distali è progettato per offrire numerose opzioni di fissazione in un ingombro ridotto

 

Placca di estensione polso:

  • Foro oblungo prossimale progettato per la regolazione della placca
  • Spessore di 3 mm
  • Disponibile in 2 lunghezze
  • Estremità rastremate progettate per favorire lo scorrimento della placca attraverso i compartimenti del tendine estensore (ETC)
  • Le coppie di fori ravvicinati sono progettate per la fissazione opzionale del radio distale dorsale e delle ossa del carpo

Progettata con SOMA®

Solo grazie alla nostra conoscenza delle sfide che dovete affrontare siamo in grado di offrirvi un portafoglio perfettamente adatto alle vostre esigenze. Con placche dalla sagomatura anatomica progettate o convalidate utilizzando la nostra tecnologia proprietaria SOMA, una strumentazione ottimizzata e rappresentanti qualificati, il nostro portafoglio di placche è concepito pensando a voi.

Progettate con SOMA

Il nostro portafoglio spazia da placche per indicazioni specifiche e con tecnologia Smartlock a una strumentazione semplificata per un facile utilizzo in sala operatoria. Contribuire a risolvere fratture complesse con soluzioni semplici e innovative – Plating that fits.

Stryker Orthopaedic Modeling and Analytics, o SOMA, è costituito da un database di oltre 40.000 ossa 3D generate da scansioni TC di pazienti2. Questo database completo e il software proprietario facilitano la progettazione di un impianto con un maggiore adattamento e consentono di ottenere un design convalidato da dati di fatto oggettivi.

Opzioni viti

Le viti VariAx 2 consentono un'angolazione di ±15 gradi. Un bordo della cannula per punta da trapano si aggancia e consente la rotazione nel foro. L'intervallo di rotazione della guida di perforazione crea un cono di 30°; ogni angolo di questo intervallo sarà in posizione di blocco. Ciò può consentire al chirurgo di determinare il punto di posizionamento della vite o del perno. Inoltre, a seconda del posizionamento della placca, può essere necessario angolare una vite o un perno fuori dalla linea della frattura. La guida di perforazione da 2,0 mm per le viti T8 facilita l'esecuzione centrata di un foro pilota di 2,0 mm per una vite T8 da 2,4 o 2,7 mm o un perno da 2,0 mm per viti di bloccaggio e standard.

 

Opzioni di placche XXL

Opzioni di placche XXL:

Sono disponibili sedici placche aggiuntive nelle lunghezze 74 mm (5 fori), 100 mm (8 fori), 145 mm (11 fori) e 189 mm (15 fori), nelle larghezze standard e strette e con forme anatomiche in versione sinistra e destra. Queste placche sono precurvate per adattarsi all'arco radiale. Il design della placca più resistente include una transizione uniforme da 2 a 3 mm sull'intersezione metadiafisaria della placca. I fori per viti preangolati nella parte distale della placca e la configurazione dei fori per viti a Z nel corpo consentono una maggiore flessibilità nella fissazione della frattura. Il design della placca con profilo superiore consente una fissazione più resistente nei casi di osteotomia, nonché consolidazioni insufficienti e mancanti.  

Risorse VariAx 2 Scopri il sistema di placche VariAx 2 Radio distale e VariAx 2 Ulna distale

 

 


Prodotti correlati

VariAx 2 Gomito

Il sistema di placche per il bloccaggio del gomito VariAx 2 è destinato alla fissazione delle fratture di ossa lunghe. Le placche per omero distale sono indicate per le fratture intra-articolari o extra-articolari dell'omero distale, le osteotomie e le consolidazioni mancate. Le placche per olecrano sono indicate per le fratture intra-articolari o extra-articolari dell'ulna prossimale, le osteotomie o le mancate consolidazioni.

Per saperne di più

VariAx 2 Fusione del polso

Sistema di placche di bloccaggio ad angolazione variabile per il trattamento dell'artrodesi del polso e il fissaggio delle fratture nei pazienti con artrite del polso o fratture di altre piccole ossa del carpo.

Per saperne di più

VariAx 2 Mano

Sistema di placche di bloccaggio con angolazione variabile per il trattamento di ossa piccole, comprese quelle della mano e del polso.

Per saperne di più

Contatti

Scrivici per maggiori informazioni su VariAx 2 Radio distale e VariAx 2 Ulna distale e sulle loro funzionalità.

Grazie.

Seguite il team Trauma di Stryker sui social media!